Certificazione energetica: cos’è, perché è importante e per chi è obbligatoria
La certificazione energetica serve a dare una valutazione oggettiva di quanta energia serva per vivere in modo confortevole all’interno di un immobile. Con la certificazione si misurano una serie di parametri di riferimento relativi ai materiali e alle modalità di costruzione di un immobile, oltre che degli apparecchi che servono a mantenere il clima interno confortevole.
La certificazione serve in primo luogo a chi abita nell’immobile, perché suggerisce quali sono gli aspetti migliorabili dal punto di vista dell’efficienza e consente di valutare l’impatto di eventuali interventi di riqualificazione.
Cosa dice la legge
La normativa a livello europeo ha spinto molto negli ultimi anni nella direzione di una crescente attenzione al risparmio energetico nel settore edilizio. L’obiettivo è sempre lo stesso in tutta Europa: usare meno energia per scaldare e rinfrescare gli edifici.
In Italia la normativa prevede interventi di sostegno all’efficienza energetica e all’uso razionale dell’energia da diversi decenni, ben prima delle direttive europee. L’attenzione all’efficienza energetica però è cresciuto negli ultimi anni, sulla spinta dell’aumento del costo dell’energia e sulla maggiore consapevolezza in termini ambientali.
Attualmente, la certificazione energetica degli edifici è regolata dal decreto legislativo 192 del 19 agosto 2005. Il decreto impone che ogni immobile venduto o affittato sia dotato di un certificato che ne descriva la prestazione energetica. Le linee guida per la certificazione sono state recentemente aggiornate dal decreto ministeriale 26 giugno 2015.Attestazione della Prestazione Energetica: cos’è e come si calcola
Il livello di efficienza di una casa è misurato attraverso una serie di parametri stabiliti per legge e che riguardano riscaldamento e raffreddamento degli ambienti, la produzione di acqua calda, il tipo di impianti e di infissi, l’eventuale presenza di fonti di energia rinnovabile. Al termine della valutazione, il tecnico rilascia un attestato di prestazione energetica (APE), che è un documento ufficiale valido 10 anni.
L’APE contiene tutta una serie di informazioni e parametri relativi all’edificio, che vanno dalla prestazione energetica globale alle emissioni di anidride carbonica dovute ai consumi della casa, dall’indicazione dei parametri minimi di legge in termini di efficienza alle proposte degli interventi più significativi ed economicamente convenienti che potrebbero essere attuati, anche considerando gli incentivi disponibili.
L’APE prevede anche l’attribuzione all’immobile di una classe energetica, determinata attraverso l’indice di prestazione energetica globale relativo alla componente di energia non rinnovabile. Le classi sono dieci e vanno dalla G fino alla A4, in ordine crescente di efficienza. Rispetto alla vecchia suddivisione, la classe migliore (A) è stata suddivisa in quattro sottoclassi numeriche di crescente efficienza, fino ad arrivare all’A4, la massima efficienza.
Chi può effettuare l’attestazione energetica e come trovo il certificatore
L’APE può essere rilasciato solo da un professionista abilitato. L’attuazione varia da una Regione all’altra, ma si tratta in genere di un ingegnere o architetto che siano iscritti all’albo e professionalmente progettino edifici, oppure di un tecnico che abbia seguito un apposito corso regionale con esame finale e conseguimento del titolo.
Certificazione energetica: costi e sanzioni
Il costo dell’APE può variare in base a molti fattori, come le dimensioni dell’immobile, la sua complessità strutturale, il tipo e il numero di impianti installati. Tutti questi fattori aumentano il numero di ore di lavoro del tecnico che dovrà fare le rilevazioni e i calcoli. Indicativamente, il rilascio di un APE parte dai 200-250 euro.
A farsi carico dell’APE per le case nuove è il costruttore, mentre per le altre è il proprietario. L’APE deve essere rilasciato in caso di vendita o di locazione e deve essere riportato anche in tutti gli annunci.
Inviaci una mail con un tuo recapito
per la richiedere gratuitamente
l’APE del tuo immobile
lamaisoncasedasogno@gmail.com
oppure contattaci al + 39 335 1715544